Presentazione
Durata
dal 3 Febbraio 2025 al 30 Giugno 2025
Descrizione del progetto
Incastonata tra i monti Erei, Umbilicus Siciliae, già teatro della prima rivolta servile di Euno, museo a cielo aperto, Enna, capoluogo dell’entroterra siciliano, affonda le sue radici nel mito di Kore. La città, dei cui abitanti Cicerone ebbe a dire “Sembrano tutti dei sacerdoti”, si segnala per la sua spiccata sensibilità religiosa e culturale. Il progetto nasce dalla considerazione che in una realtà come la nostra, già pullulante di iniziative culturali, la cultura vada di nuovo e sempre raccontata, per spiegare ai ragazzi le proprie radici e per far sì che si comprenda l’importanza della stessa, al fine di rilanciare un intero territorio. La prima fase del progetto prenderà le mosse da un’attenta analisi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, in particolare dell’art. 27 comma 1, atta a stimolare una riflessione critica sul diritto alla cultura nel nostro territorio. Con un attivo brainstorming gli alunni potranno esporre le loro considerazioni sulle forme culturali presenti nella città di Enna e sull’effettiva partecipazione della comunità alle stesse. La seconda fase del progetto si svilupperà in continuità con quanto svolto nell’A.S. precedente. Durante il I quadrimestre gli studenti hanno sperimentato l’attività “Lettori in classe”, dedicandosi ogni giorno 15 minuti alla lettura silenziosa, così come consigliato da recenti studi delle neuroscienze. Nel corrente A.S. sarà avviato il “Gruppo dei lettori erranti”: gli alunni, armati di libri, si recheranno presso i monumenti più importanti del quartiere per essere testimoni dell’incanto della lettura, del tutto immersi nel patrimonio artistico-culturale della città. Ai passanti potranno essere letti ad alta voce passi scelti dei libri. Gli studenti sottoporranno poi ai librai della città un questionario per conoscere il mercato dei libri e la diffusione degli stessi. Verranno favoriti il lavoro di squadra e la creatività degli allievi che potranno sviluppare le loro competenze di ricerca, con la successiva presentazione dei dati raccolti. La terza fase consisterà nella visita alla biblioteca comunale e in una serie di incontri con esponenti del mondo dell’editoria locale, rappresentanti della cultura locale e l’assessore alla cultura. Saranno gli alunni a gestire e a moderare gli incontri, realizzando un podcast sui tratti salienti dei meetings. Nella quarta fase sarà realizzata una Biblioteca vivente dal titolo “L’eredità racconta”, con i familiari delle personalità del mondo culturale ennese che hanno dato lustro alla città. Sarà organizzato anche l’incontro “Nonno, narrami…” con i nonni che racconteranno le antiche tradizioni locali, toccando il cuore della memoria comune. Gli alunni documenteranno le attività con un lavoro multimediale. Durante l’ultima fase gli studenti redigeranno il bando del concorso artistico “Cultura per tutti”, che sarà esteso a tutte le classi della scuola secondaria di I grado. Gli alunni, dopo aver valutato le opere pervenute, saranno i protagonisti di un’iniziativa culturale: INSIEME PER LA CULTURA. La cerimonia di premiazione, con la mostra delle opere finaliste al concorso, sarà l’occasione per i ragazzi di esporre alla comunità le fasi del progetto svolto. Sarà lasciato spazio all’autocritica e alle ripercussioni di queste iniziative che daranno vita a nuovi orizzonti culturali. Il progetto incoraggerà lo sviluppo di competenze pratiche e la creatività degli studenti, per favorire un’esperienza di apprendimento significativa e coinvolgente, rientrante altresì nell’Educazione civica. Verrà incentivato un senso di partecipazione che chiederà a tutti di essere parte attiva, di agire per avere più chiavi di interpretazione del presente alla luce del nostro glorioso passato. La comunità ennese sarà la chiave di volta, l’elemento distintivo che diventerà parte integrante del progetto, grazie al suo coinvolgimento diretto, e traccerà le corde della nostra memoria collettiva.
https://padlet.com/icdeamicisenna/testimoni-dei-diritti-i-custodi-della-cultura-incontrano-gcxo8syd1q7577ah
Obiettivi
L’iniziativa si propone di far riflettere i ragazzi sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948 e di far cogliere loro l’importanza dei valori in essa affermati.
In collaborazione con
Comune di Enna - Associazione culturale Libri Altrove - Festival del libro e della Lettura - Associazione Dante Alighieri - Salone della Musica - Compagnia dell'Arpa - Casa d'Europa - Centro Studi Federico II di Svevia - Casa Editrice Vetri
Partecipanti
Alunni della classe 2A, Scuola Secondaria di I grado Plesso Garibaldi