Presentazione

L’Istituto Comprensivo “Edmondo De Amicis” di Enna affonda le sue radici negli anni Trenta del XX secolo. Nel 1933, infatti, ad Enna si sentì la necessità di creare una nuova scuola oltre a quella già esistente di S. Chiara in quanto coloro che abitavano nella zona ovest della città (quartiere Carmine, Monte e quartieri adiacenti) trovavano difficoltà a percorrere molta strada a piedi per arrivare al centro-città. Le zona da edificare prescelta dall’ing. Giuseppe Panvini fu la zona “MONTE-FLORA”. In quel luogo non c’erano strade ma una zona di aperta campagna: una fila di alberi, lungo il viale, portava dalla Chiesa dei Cappuccini all’Eremo di Montesalvo e una stretta e polverosa “trazzera” conduceva nella sottostante zona di Papardura. Molto probabilmente i costruttori avevano previsto che quella sarebbe stata la nuova zona d’espansione edilizia e che la sarebbe sorta una nuova importante arteria, il Viale Diaz. Il progetto, voluto fortemente dall’Ing. Panvini, fu approvato nel 1933 e l’appalto fu affidato alla ditta del geom. Paolo Russo. I lavori si conclusero nel 1937, dando vita a una struttura che avrebbe segnato l’inizio di un’importante istituzione educativa per la comunità ennese.

La nostra scuola è stata una delle prime opere pubbliche avvenuta successivamente all’elevazione di Enna città capoluogo di Provincia (6 dicembre 1926). La facciata della scuola fu danneggiata da vari bombardamenti durante la seconda guerra mondiale e fu rifatta negli anni a cavallo tra il 1964/1965; ecco perché l’edificio sembra, a chi l’osserva, come nuovo. In quel periodo anche l’interno dell’edificio subì delle ristrutturazioni al fine di ricavare un maggior numero di aule. Nel 1968 fu costruita un’ampia palestra e fu sistemato il cortile interno.

L’edificio è costituito da un piano seminterrato, un piano terra e da due piani superiori collegati da due scale ed attraversati da corridoi ampi luminosi sui quali si affacciano le aule. Al piano terra si trovano la Dirigenza, gli Uffici amministrativi, la sala dei docenti, le aule della scuola dell’infanzia e l’Aula Magna. Ai piani superiori le aule dedicate alla scuola primaria.

Nel settembre 2013 la scuola elementare De Amicis, che comprendeva già il plesso di scuola primaria e infanzia Fundrisi, diventa Istituto Comprensivo accorpando a sé la scuola media Garibaldi (oggi scuola secondaria di I grado).

A partire dal 9 settembre 2021 all’Istituto Comprensivo vengono accorpate tutte le scuole di Villarosa: la scuola secondaria di I grado De Simone, la scuola primaria Pellico, la scuola dell’infanzia Villanova Rosa-Ciotti e le scuole di Villapriolo.