Cooperative learning

 

Cari colleghi, premettendo che sono sicuro che diversi di voi conoscano in modo adeguato la metodologia apprenditiva del “cooperative learning”, vi allego al presente messaggio alcuni materiali interessanti che sono fruibili sia da chi già conosce le basi dell’apprendimento cooperativo sia da chi non le conosce bene. Inoltre su youtube si possono seguire diversi video specifici interessanti. Ritengo che l’applicazione di questa metodologia didattica sia molto molto efficace per l’apprendimento di ciascun alunno. E’ utilissima, anzi direi necessaria, laddove vi sono casi di difficoltà di vario genere, ma non è specifica per tali situazioni essendo adatta a tutte le classi e alternativa alle metodologia tradizionali, prima fra tutte la lezione frontale. Mi piacerebbe che su questo tema si aprisse un confronto tra di noi. Ma prima di qualunque confronto sarebbe opportuno che ciascuno di noi dedicasse un po’ di tempo a conoscere il tema in questione, se non lo conosce. Mi chiedo: riteniamo che il tema sia interessante e se sì, riteniamo che sentiamo il “bisogno didattico speciale” (nascano così i BDS) di formarci su questo?